Cinema

Auditorium San Luigi

 

L’Auditorium San Luigi si trova in Via Volontari della Libertà, 3 (Canegrate, MI).

Le proiezioni avvengono:

  • Sabato alle ore 21:00
  • Domenica alle ore 17:00
  • Domenica alle ore 21:00.

La domenica pomeriggio, su richiesta dei genitori, è possibile per i bambini usufruire del servizio di trasferimento a piedi dall’OMI all’OSL: un animatore si prenderà cura di accompagnare i ragazzi alla proiezione.

Il costo dei biglietti è:

  • Intero: 6,00 €
  • Ridotto: 4,00 €

La nostra pagina Facebook è Auditorium San Luigi: seguici e ricordati di mettere il like.

Si informa inoltre che eventuali cambiamenti che possono incorrere alla programmazione sono da attribuire a cause esterne e non ai volontari che si sono assunti l’incarico di organizzare e gestire le proiezioni.

 

Per info, contattare il numero 0331 808791.



La proiezione di sabato sera è stata annullata su richiesta della Curia di Milano come segno di lutto per la morte del Santo Padre.

————————————————————————-

Rimangono confermate le proiezioni di

Domenica 27/04/2025(17:00 – 21:00)
Durata: 95 min
La Vita da Grandi, il film diretto da Greta Scarano, vede protagonista Irene (Matilda De Angelis), una giovane donna che vive a Roma, lontana dalla città in cui è nata, Rimini, e da un passato che ha cercato di lasciarsi alle spalle. La sua routine viene interrotta quando sua madre le chiede di tornare per qualche giorno e occuparsi del fratello maggiore, Omar (Yuri Tuci), un ragazzo autistico con un sogno ben preciso: diventare indipendente.
Omar non ha alcuna intenzione di dipendere da Irene o da chiunque altro quando i loro genitori non ci saranno più. Ha un piano chiaro per il suo futuro: vuole sposarsi, avere tre figli – perché tre è il numero perfetto – e diventare un cantante rap famoso. Ma per riuscirci, prima di tutto, deve imparare a essere autonomo.
Per Irene, il ritorno a Rimini si trasforma in un viaggio emotivo inatteso. Tra le mura della loro casa d’infanzia, carica di ricordi e sentimenti irrisolti, i due fratelli si ritrovano a condividere giorni intensi. Omar, con la sua determinazione e il suo mondo pieno di regole personali, sfida le certezze di Irene, costringendola a guardare la realtà con occhi nuovi.
Quello che inizia come un compito imposto si trasforma in un’esperienza di crescita per entrambi. Irene diventa la guida di Omar in un percorso di piccole e grandi conquiste: prepararsi da solo, prendere decisioni, affrontare il mondo con sicurezza. Ma, nel farlo, si accorge che anche lei sta imparando qualcosa di fondamentale: crescere non significa solo prendersi responsabilità, ma anche fidarsi, lasciarsi andare e accettare che, a volte, si ha bisogno di qualcuno accanto.
In un viaggio fatto di sorrisi, difficoltà e musica, Irene e Omar scoprono che diventare adulti non è mai un percorso solitario. Perché, in fondo, la vita da grandi si impara insieme.
Il film, ispirato alla storia vera di Margherita e Damiano Tercon, segna l’esordio nella regia dell’attrice Greta Scarano e l’esordio come attore di Yuri Tuci, che interpreta Omar.
Film di chiusura della XVI edizione del Bif&st – Bari International Film&Tv Festival (2025).
Ha dichiarato la regista del film, Greta Scarano: “Quando ho intercettato la storia di Damiano e Margherita Tercon ne sono rimasta letteralmente folgorata: ho sentito che aveva un enorme potenziale emotivo e ho immediatamente pensato che l’avrei voluta raccontare come regista. Pur non avendo un fratello con disabilità, sono cresciuta in una famiglia disfunzionale (come moltissime persone), cosa che mi ha fatto empatizzare da subito con la famiglia protagonista del film e penso che chiunque, pur non vivendo la specifica condizione della disabilità, possa ritrovare un pezzetto di sé nelle dinamiche del film.”



IMPIANTO AUDIO “DOLBY SURROUND 7.1”