Cinema

Auditorium San Luigi

 

L’Auditorium San Luigi si trova in Via Volontari della Libertà, 3 (Canegrate, MI).

Le proiezioni avvengono:

  • Sabato alle ore 21:00
  • Domenica alle ore 17:00
  • Domenica alle ore 21:00.

La domenica pomeriggio, su richiesta dei genitori, è possibile per i bambini usufruire del servizio di trasferimento a piedi dall’OMI all’OSL: un animatore si prenderà cura di accompagnare i ragazzi alla proiezione.

Il costo dei biglietti è:

  • Intero: 6,00 €
  • Ridotto: 4,00 €

La nostra pagina Facebook è Auditorium San Luigi: seguici e ricordati di mettere il like.

Si informa inoltre che eventuali cambiamenti che possono incorrere alla programmazione sono da attribuire a cause esterne e non ai volontari che si sono assunti l’incarico di organizzare e gestire le proiezioni.

 

Per info, contattare il numero 0331 403.907.


 


Sabato 25/11/2023 (21:00)
Domenica 26/11/2023 (17:00 – 21:00)

Durata: 106 minuti

L’ultima volta che siamo stati bambini, il film diretto da Claudio Bisio, è ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale.
Siamo nell’estate del 1943, quattro bambini, che nonostante i tempi duri che stanno vivendo, mantengono la loro voglia di scoprire il mondo giocando per strada. Sono molto diversi tra di loro, ma ancora non lo sanno.
Italo (Alessio Di Domenicoantonio) è figlio di un ricco Federale, Cosimo (Vincenzo Sebastiani) ha il papà che combatte al confino, Vanda (Carlotta De Leonardis) è un’orfana e Riccardo (Lorenzo McGovern Zaini) è figlio di un’agiata famiglia ebrea. I loro giochi, che simulano la guerra in maniera del tutto innocente, li porta a fare un “patto di sputo” che li rende inseparabili.
Nell’autunno dello stesso anno, Riccardo viene portato in un campo di concentramento insieme ad altri mille ebrei del Ghetto. I suoi amici decidono di onorare il patto andando in missione per convincere i tedeschi a liberarlo. Ad accompagnarli ci sono due adulti, Agnese (Marianna Fontana), suora dell’orfanotrofio in cui vive Vanda, e Vittorio (Federico Cesari), fratello di Italo.
Inizia così un viaggio attraverso l’Italia dilaniata dalla guerra, una storia di spensieratezza e di desiderio di libertà vista dagli occhi dei ragazzini che, guidati dall’incoscienza dell’infanzia, non si arrendono neanche di fronte a una delle pagine più oscure della storia mondiale.

Fonte: Comingsoon.it


 

Sabato 02/12/2023 (21:00)
Domenica 03/12/2023 (17:00 – 21:00)
e
Sabato 09/12/2023 (21:00)
Domenica 10/12/2023 (17:00 – 21:00)
Durata: 118 min
C’è ancora domani, film diretto da Paola Cortellesi e sua opera prima, è ambientato nella seconda metà degli anni ’40 a Roma e racconta la storia di Delia (Paola Cortellesi), sposata con Ivano (Valerio Mastandrea), da cui ha avuto tre figli. La donna riveste esclusivamente i ruoli di moglie e madre e tanto basta per definirla.
La Capitale è divisa in due: da una parte c’è la spinta positiva, data dalla Liberazione; dall’altra, invece, la miseria che la guerra si è lasciata alle spalle. Ivano è il capofamiglia, nonché capo supremo e padrone, che lavora duramente per portare qualche soldo a casa. Non perde mai l’occasione per sottolineare la cosa, talvolta con un tono sprezzante e altre volte affermandolo direttamente tramite l’uso della cinghia. L’unica persona per cui nutre rispetto è quella canaglia di suo padre, noto come il Sor Ottorino (Giorgio Colangeli), un anziano rancoroso e spesso tirannico, di cui Delia si occupa come se fosse la sua badante. L’unica in grado di recare sollievo alla donna è l’amica Marisa (Emanuela Fanelli), con la quale si lascia andare a qualche momento di leggerezza e di confidenze intime.
Con l’arrivo della primavera l’intera famiglia è in fermento per il prossimo fidanzamento della primogenita, Marcella (Romana Maggiora Vergano). La giovane spera di convolare a nozze con un bravo ragazzo, proveniente dal ceto borghese, Giulio (Francesco Centorame), liberandosi così dal peso della sua famiglia imbarazzante. Anche Delia ripone le stesse speranza di sua figlia, nonostante abbia accettato per sé la vita che le è toccata, aspira a un matrimonio con un buon partito per sua figlia. Quando le giunge, però, una misteriosa lettera, un forte coraggio nascerà nella donna madre e moglie, determinata a rovesciare quei piani fino ad allora prestabiliti e poter finalmente immaginare un futuro migliore, non soltanto per sé stessa.

Fonte: Comingsoon.it


IMPIANTO AUDIO “DOLBY SURROUND 7.1”